Come scegliere un'agenzia di traduzioni |
||
Nel settore dei servizi, la prassi vorrebbe che il cliente scelga un fornitore in base a tre fattori: qualità del servizio, costo e rapidità. La qualità, fattore non istantaneamente determinabile nel settore delle traduzioni, è un criterio di selezione spesso trascurato e dato per scontato a priori. Si verifica così la comprensibile tendenza a privilegiare gli ultimi due fattori: costo e rapidità. La qualità delle traduzioni che fornirete ai vostri interlocutori riflette direttamente l’immagine che proiettate della vostra Società, Azienda o Studio. Queste sono le FAQ che ci si dovrebbe porre nella valutazione della qualità offerta da un'agenzia di traduzioni giuridiche.
1. Il traduttore che svolge la traduzione è madrelingua? E' necessario assicurarsi che il vostro documento venga tradotto da un professionista madrelingua, requisito indispensabile, anche se non di per sé sufficiente a garantire la qualità elevata di una traduzione. I traduttori professionisti traducono esclusivamente verso la propria madrelingua; un traduttore non madrelingua, per quanto capace, non potrà mai raggiungere una padronanza suffciente per esprimersi senza errori in un idioma che non gli appartiene. Agenzie che utilizzano traduttori non madrelingua sono in grado di applicare tariffe più basse, comportando un risparmio sul prezzo, che in realtà rappresenta un falso risparmio, il tutto a scapito della qualità e dunque dell’immagine della vostra Società che vorrete trasmettere - infatti, oltre alla brutta figura, sarà spesso necessario dover predisporre una nuova traduzione.
2. Il traduttore è specializzato nel linguaggio giuridico? È necessario che i componenti dell’agenzia ed i collaboratori ai quali la stessa si appoggia siano realmente specialisti esperti nel settore legale/giuridico e/o finanziario; ad esempio: è impossibile tradurre documenti legali senza un’approfondita conoscenza dei due rispettivi ordinamenti giuridici (quello della lingua sorgente e quello della lingua target), conoscenze delle quali soltanto un avvocato o un giurista possono disporre. Indispensabili risultano dunque le conoscenze di chi ha esercitato la professione in ambito forense. Un avvocato, leggendo e comprendendo il significato del testo da tradurre a livello professionale, dunque non soltanto a livello sintattico, risulterà in grado di garantire la correttezza formale, nonché stilistica, dell'elaborato tradotto.
3. La nostra politica sulle Tariffe delle traduzioni Le tariffe delle nostre traduzioni possono variare dalle 0,085alle 0,19€ a parola (oppure dalle 18,50€ alle 44€ a cartella). Tale differenza di costo è data innanzitutto dalla coppia linguistica richiesta, dalla mole della documentazione e dalla difficoltà presentata dalla stessa: la traduzione di una Sentenza della Cassazione avrà un costo più elevato di quella di un contratto di fornitura o di uno statuto societario, per fare un esempio. Non applichiamo sconti di benvenuto ne offerte speciali "prendi due e paghi uno": le nostre traduzioni sono il frutto di elaborazioni intellettuali originali operate dai migliori collaboratori reperibili sul nostro mercato, con un bagaglio di conoscenze e abilità maturate sul campo non equiparabili sullo stesso piano merceologico di un qualsiasi servizio 'standard'. La nostra filosofia si basa sull’applicazione di tariffe via via sempre più convenienti per le collaborazioni continuative e di sconti, ove applicabili e previo accordo con il collaboratore incaricato, sui grossi volumi.
|
Bisognerebbe inoltre domandarsi: da quanti anni opera la società? Le traduzioni sono effettivamente il suo core business? Può fornire referenze solide e documentate?
4. Come viene svolto il controllo qualità / revisione? La revisione consiste nell’eseguire controlli qualità prima della consegna della traduzione eliminando eventuali refusi e confrontando il documento originale con la traduzione. Tale operazione viene eseguita da una seconda persona, riga per riga, per verificare la totale rispondenza della traduzione al documento originale (testo sorgente).
5. Viene garantita la riservatezza dei dati sensibili del cliente? Nel settore legale la riservatezza rappresenta un fattore cruciale. L’agenzia di traduzione deve garantire il rispetto assoluto della riservatezza, sottoscrivendo un Accordo di Riservatezza (o di Non Divulgazione) con i suoi collaboratori e, se richiesto, anche con il cliente. Inoltre deve fornire l’opzione di anonimizzare il testo. Soprattutto ciò che non dovrebbe mai verificarsi è che l’agenzia faccia circolare il vostro testo sui vari portali adibiti alla fornitura di servizi di traduzione alla ricerca del traduttore più economico. La riservatezza dei propri dati sensibili è garantita presso Legal English dalla collaborazione di lunga data fra l’agenzia e un gruppo chiuso di traduttori di fiducia.
6. Per quali clienti lavora l’agenzia? I clienti con cui l’agenzia lavora costituiscono un valido biglietto da visita. La presenza di nomi prestigiosi può costituire un’ulteriore garanzia. Ma tutto questo può non essere suffciente in quanto ci sarà sempre bisogno di un ulteriore elemento: la fiducia. Se non vi sentite sicuri nell’affidare subito una traduzione di un documento corposo e articolato, è sempre buona pratica far tradurre una sola pagina come prova per poi giudicare se la qualità corrisponde alle proprie aspettative prima di assegnare il lavoro completo. |
|